Un percorso di 12 mesi ha trasformato un’azienda di trasformazione alimentare da realtà in perdita a impresa in utile.
Grazie alla pianificazione, al controllo continuo e agli strumenti di Business Intelligence, le decisioni non sono più basate sull’urgenza, ma su dati solidi e aggiornati.
I risultati ottenuti
In 12 mesi, di cui 5 dedicati all’implementazione e 7 al supporto consulenziale, i risultati sono stati concreti e misurabili:
- −68% sprechi → selezione più accurata dei prodotti agricoli, frigoconservazione programmata, produzione guidata dai dati di deperibilità.
- +34% rotazione magazzino → riduzione delle giacenze (−98 giorni) e fornitori differenziati.
- +3% prezzo medio di vendita → politiche di pricing mirate per cliente, prodotto e mercato.
- −15% costi fissi → logistica ottimizzata, processi produttivi più efficienti, investimenti tecnologici mirati.
- Decisioni mensili → basate su dati completi e disponibili quando servono.
- Progressione in utile mese su mese → con una stabilità economica mai raggiunta prima.
Ascolta le parole del titolare di Agriveneto in questo breve video!
La situazione di partenza
Agriveneto opera nella trasformazione di prodotti alimentari deperibili per il canale GDO, con circa 15 dipendenti. La gestione era accentrata sull’imprenditore e mancavano ruoli chiari in acquisti, produzione e vendite.
I sintomi principali:
- Perdite economiche ricorrenti.
- Vendite sottocosto.
- Magazzino squilibrato, con scorte in eccesso e ammanchi.
- Costi fissi sopra la media.
- Trattativa debole con fornitori e stakeholder.
Alla base, l’assenza di pianificazione e la dipendenza da decisioni istintive, prese partendo da informazioni incomplete.
La strategia
Analisi dei dati
Abbiamo ricostruito cinque anni di attività, raccogliendo bilanci, fatture e movimenti di magazzino. Questo ci ha permesso di calcolare la marginalità per prodotto, cliente, agente e area, confrontandola con i benchmark del settore.
Pianificazione e scenari
Sono stati elaborati tre scenari di mercato, con obiettivi e azioni precise:
- Quantità e condizioni di acquisto.
- Prezzi di vendita con margini definiti.
- Piani di produzione per ridurre scarti e invenduto.
Il prezzo – obiettivo veniva fissato sulla base di medie di mercato, previsioni e contratti future con clausole di recesso.
Esecuzione e governance
La governance è stata ridisegnata: ruoli distinti per acquisti, produzione e vendite. L’imprenditore ha assunto il ruolo di coordinatore e stratega, mentre le decisioni sono diventate una pratica mensile, supportata da dati aggiornati.
Il mix strategico vincente
Il cambio di passo è stato reso possibile da:
- Una strategia guidata dai dati, supportata da myRevelo.
- Contratti per proteggere i margini e garantire continuità di fornitura.
- Regole chiare sul pricing e minori sconti commerciali.
- Operations snelle con scorte pianificate, riduzione degli scarti e magazzino sotto controllo.
Conclusione e prospettive
Il progetto Agriveneto ha dimostrato come una PMI possa crescere attraverso piccoli, fondamentali ed efficaci step: analisi, pianificazione, disciplina e strumenti adeguati.
L’azienda ha consolidato la propria struttura e oggi dispone delle basi per mantenere un utile continuativo nel tempo.

