Change Management

Reingegnerizzazione dei processi aziendali: il cuore del vero cambiamento

Come funziona la consulenza Connetia per la digitalizzazione delle PMI

Al centro di ogni percorso di change management c’è la capacità di osservare, misurare e migliorare i processi aziendali.

In Connetia accompagniamo le imprese nel loro percorso di trasformazione, con un approccio orientato alla concretezza e alla sostenibilità del cambiamento.

Lo facciamo attraverso:
  • La mappatura dei processi aziendali e l’analisi dei flussi reali.
  • La Business Process Analysis per individuare inefficienze e colli di bottiglia.
  • La riprogettazione dei processi in chiave di efficacia, semplicità e scalabilità.
  • La semplificazione delle attività e la riduzione delle ridondanze.
  • L’automazione e digitalizzazione dove portano reale valore.
  • Il coinvolgimento dei team e dei responsabili di funzione, per garantire un cambiamento condiviso e duraturo.

Il nostro approccio alla digitalizzazione aziendale

Sappiamo bene quanto sia complesso affrontare la digitalizzazione delle piccole e medie aziende senza perdere di vista la gestione quotidiana.

Per questo abbiamo sviluppato un metodo graduale e personalizzato che parte dall’analisi della maturità digitale (digital maturity assessment) e porta a un piano operativo di digitalizzazione dei processi aziendali concreto, realistico e sostenibile.

Ti aiutiamo a:
  • Mappare i processi interni e individuare le aree critiche.
  • Valutare il livello di competenze digitali della tua impresa.
  • Scegliere le tecnologie più adatte e scalabili.
  • Integrare software e strumenti digitali senza interrompere l’operatività.
  • Formare il team e monitorare i risultati.
Servizio

Come funziona la consulenza Connetia per la gestione dei processi aziendali

Ogni realtà richiede un approccio personalizzato: progettiamo con te un piano di change management progressivo e coerente con la cultura aziendale e le risorse disponibili.

Mettiamo a disposizione change management consultant con esperienza trasversale su PMI, startup, aziende familiari e realtà in trasformazione.

Il nostro metodo include:
  • Analisi dello stato attuale e mappatura delle aree critiche.
  • Definizione degli obiettivi e delle priorità.
  • Ottimizzazione dei processi aziendali più impattanti.
  • Supporto al cambiamento organizzativo, gestionale e digitale.
  • Affiancamento ai team lungo tutte le fasi del progetto.
Grazie ai nostri piani di change management personalizzati potrai:
  • Integrare il cambiamento nei processi decisionali.
  • Allineare strumenti, persone e obiettivi.
  • Ristrutturare ruoli e responsabilità.
  • Sostenere il cambiamento con comunicazione e formazione interna.
  • Monitorare risultati e adattare le azioni in modo agile.

Change management e innovazione dei processi aziendali

La trasformazione non è mai solo tecnica, ma anche e soprattutto culturale, relazionale e strategica: ci impegniamo affinché il cambiamento sia parte del modello di business, non solo la reazione a una crisi.

Lo facciamo attraverso strumenti efficaci, tra cui:
  • Innovazione dei processi aziendali con approccio strategico.
  • Introduzione di nuovi modelli operativi.
  • Integrazione di strumenti digitali, ERP e BI.
  • Formazione per favorire l’adozione e l’auto-organizzazione.

Domande frequenti sul Change Management

A chi sa unire metodo, visione e capacità di agire. Connetia mette a disposizione change management consultant con esperienza sul campo, anche in contesti complessi o non strutturati.
Si parte da un’analisi dei processi aziendali e dalla definizione condivisa degli obiettivi. Da lì costruiamo un piano su misura, con strumenti, formazione e accompagnamento operativo.

Il costo dipende da complessità, durata e obiettivi del percorso.
Richiedi una valutazione gratuita e personalizzata.

PMI, aziende familiari, startup, team manageriali e temporary/fractional manager impegnati in fasi di riorganizzazione o trasformazione.

  • Maggiore chiarezza nei ruoli e nei processi.
  • Riduzione di inefficienze e costi nascosti.
  • Maggiore coinvolgimento del personale.
  • Adozione più fluida di strumenti e modelli nuovi.
  • Un cambiamento guidato, monitorato e sostenibile.

Compila il form e ricevi una risposta entro domani

* Campi obbligatori

Scarica il template di

* Campi obbligatori