L’analisi SWOT aiuta le PMI a valutare punti di forza, debolezze, opportunità e minacce in modo strategico. Integrata con Business Intelligence e data analytics, diventa uno strumento ancora più preciso e utile per decisioni consapevoli.
Vediamola più da vicino, partendo dalla comprensione di ciò che può fare per le PMI e indagando come possiamo ampliare il suo valore e la sua influenza sul business.
Che cos’è l’analisi SWOT e a cosa serve
L’analisi SWOT (acronimo di Strengths, Weaknesses, Opportunities, Threats) è uno strumento di pianificazione strategica che permette alle imprese di valutare la propria posizione sul mercato, sia in termini interni (punti di forza e debolezze) sia in termini esterni (opportunità e minacce).
È uno dei modelli più utilizzati nelle strategie di marketing e nelle valutazioni aziendali, proprio perché offre un quadro chiaro e immediato della situazione. L’obiettivo è supportare l’impresa nel prendere decisioni informate, guidandola verso scelte in linea con la sua reale capacità competitiva.
Perché e quando compilare una SWOT
Fare una SWOT consente di avere una fotografia strategica aggiornata.
È utile in molte situazioni, tra cui:
- Sviluppo di un nuovo prodotto o servizio.
- Pianificazione strategica annuale.
- Valutazione di un nuovo mercato o segmento.
- Progettare il futuro di un’azienda.
- Pianificare un percorso per uscire da una crisi.
- Rebranding o riposizionamento.
- Cambiamenti nel contesto competitivo o normativo.
Compilare una SWOT in questi momenti chiave aiuta a focalizzare le risorse, correggere eventuali squilibri interni e anticipare scenari futuri.
Come si compila una matrice SWOT (con esempi)
La compilazione della matrice SWOT avviene dividendo un foglio o uno schema in quattro quadranti.
Ogni sezione rappresenta un’area di analisi (ecco un esempio):
Punti di Forza | Punti di Debolezza |
Prodotti di alta qualità | Costi operativi elevati |
Team di esperti | Poca visibilità online |
Reputazione del brand | Carenza di personale chiave |
Opportunità | Minacce |
---|---|
Mercati in espansione | Concorrenza aggressiva |
Innovazioni tecnologiche | Instabilità normativa |
Partnership strategiche emergenti | Crisi macroeconomiche potenziali |
Il processo è collaborativo e richiede una visione onesta e realistica da parte del team: fare brainstorming aiuta a raccogliere input e stimolare la riflessione condivisa.
Potenzia la SWOT con la Business Intelligence e rendila data driven
La SWOT si basa su intuizioni e percezioni soggettive, ma grazie all’integrazione con la Business Intelligence e la data analytics, diventa uno strumento ancora più preciso, affidabile e aggiornato in tempo reale.
Immagina, ad esempio, una riunione strategica in cui emerge un’ipotesi: “La nostra logistica è un punto debole”. Con la BI, puoi verificarla subito, analizzando KPI come:
- Tempo medio di consegna.
- Tasso di consegne puntuali.
- Costi medi di spedizione.
Se i dati mostrano performance eccellenti, l’ipotesi viene superata. Se evidenziano criticità, potrai affrontarle con dati oggettivi.
Ma c’è di più: per rendere l’analisi SWOT ancora più strategica e operativa, è utile creare un dizionario di KPI per ogni quadrante della matrice. Per ciascun indicatore, puoi stabilire una soglia di riferimento basata su:
- Benchmark di settore.
- Obiettivi aziendali.
- Andamenti storici interni.
Esempi concreti di applicazione del dizionario KPI nella SWOT
Punti di forza
- Tasso di fidelizzazione clienti > 60% = forza.
- Net Promoter Score (NPS) > 50 = forza.
- Quota di mercato prodotto X > 20% = forza.
Punti di debolezza
- Tasso di abbandono carrello > 60% = debolezza.
- Customer Acquisition Cost > Customer Lifetime Value = debolezza.
- Tempo di risposta supporto clienti > 24 ore = debolezza.
Opportunità
- Crescita nuovo mercato > 10% annuo = opportunità.
- Aumento volumi di ricerca online > 50% = opportunità.
Minacce
- Prezzo concorrente inferiore > 20% = minaccia.
- Rischio di recessione > 30% nei report macroeconomici = minaccia.
Ti aiuta myRevelo, con la sua dashboard per decisioni strategiche
In Connetia abbiamo sviluppato myRevelo, un software di Business Intelligence che consente di raccogliere, analizzare e visualizzare tutti i dati aziendali in tempo reale. Grazie a dashboard dinamiche e KPI personalizzati, puoi compilare la tua SWOT con uno sguardo chiaro su numeri, trend e performance.
Con myRevelo l’analisi SWOT diventa più oggettiva, veloce ed efficace.